Questo libro offre la sintesi delle esperienze degli autori come formatori e come esperti analisti di processi di apprendimento che integrano le prestazioni fisiche e mentali ottimizzandone la resa agonistica in ambito tennistico. La diversa formazione, sportiva per Fabrizio e di ricerca in campo psicologico e neuroscientifico per Roberto, con il significativo contributo di preparatori atletici, come noi attenti agli aspetti cognitivi, ha consentito di esplorare lo specifico dell’attività tennistica nella sua triplice manifestazione: l’attività tecnica e quella fisica in campo, e i processi mentali che la determinano dentro e fuori dal campo(…) Intendiamo a fornire a coach e giocatori, e alle varie figure che a vario titolo lavorano alla performance tennistica, elementi pratici per costruire una mentalità vincente e superare, o aiutare a farlo, tutti i limiti alla libera espressione del bagaglio tennistico acquisito(…) Senza minimizzare gli aspetti tecnici e fisici richiamiamo l’attenzione sul fatto che le capacità tecniche e atletiche non possono esprimersi senza che la mente elabori stimoli e determini strategie e azioni. Dobbiamo considerare che l’80% del tempo di un match è impiegato per attività diverse da quelle strettamente tennistiche e il restante 20% si divide tra intervalli di tempo tra un game e quello successivo, e cambi di campo, che il giocatore utilizza dialogando con se stesso, pianificando strategie di azione, elaborando delusione o euforia…